Chi siamo

A.N.L.A. - Onlus, Associazione Nazionale Lavoratori Anziani Onlus, è costituita dai lavoratori anziani delle aziende italiane e da tutti coloro che hanno ancora voglia di contribuire a "costruire" la nostra società perché riconoscono nel lavoro, nella professionalità, nell'esperienza un valore. Vogliono così far sentire la loro voce per tutelare i diritti e la figura delle persone anziane, o meglio, dei "più avanti in età" perché sono convinti che nel dialogo fra le generazioni possono scaturire solo fattori positivi di
Progresso e crescita sociale.
A.N.LA. – Onlus nasce nel 1949: vi aderiscono Gruppi Aziendali a dimensione nazionale e locale di lavoratori anziani di realtà aziendali e singoli tesserati Associazione no profit con decreto n. 22 dell'8/7/2002, Associazione di promozione sociale, A.N.L.A. - Onlus è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche al nr. 988/2014.
Dal 30 marzo 2016 A.N.L.A -Onlus è iscritta all'Anagrafe delle ONLUS tenuta presso la DR Lazio dell'Agenzia delle Entrate.

L'Associazione è presente con propri delegati nelle Commissioni regionali e in quella nazionale presso il Ministero del Lavoro per il conferimento ai lavoratori più meritevoli della onorificenza della Stella al Merito del Lavoro.
L'Associazione è impegnata in ricerche, studi, convegni, proposte di legge, petizioni popolari, convenzioni di carattere sanitario, assicurativo, finanziario, commerciale e turistico a favore dei tesserati. La presenza sul territorio italiano è assicurata attraverso sedi regionali e provinciali dove i tesserati e i loro familiari possono usufruire di servizi ed assistenza in materia previdenziale, legale, sanitaria, assicurativa e per iniziative di turismo e tempo libero. I componenti di A.N.L.A. - Onlus sono particolarmente attivi sul territorio nazionale per quanto riguarda il volontariato: dal Friuli Venezia Giulia dove visitiamo gli ospiti delle RSA e collaboriamo con centri di volontariato comunale alle
Marche, dove siamo impegnati in attività di clown-animazione nelle RSA e nei reparti ospedalieri, alla Toscana e alla Sicilia dove all'impegno nel sociale e nell'assistenza aggiungiamo anche un' importante attività a livello culturale e assicuriamo un servizio di presidio nelle manifestazioni artistiche. Esperienza è periodico ufficiale di ANLA Onlus,
Associazione Nazionale Lavoratori Anziani Onlus, inviato in spedizione postale a tutti i tesserati.  Attraverso le nostre pagine parliamo al  complesso mondo degli "Over 50" nella consapevolezza che i nostri tesserati sono protagonisti attivi della società italiana: in questi anni è radicalmente mutato il loro stile di vita, il rapporto con la tecnologia e i consumi in generale: sono consumatori attivi e sono particolarmente attenti al divertimento, ai viaggi, alla salute. Esperienza affronta i vari temi in più rubriche: Previdenza, Fisco, Assistenza, Salute, Legale e famiglia, Legale, Aziende, Il mondo del Lavoro, Attualità. Ampio spazio è dedicato al tempo libero (viaggi, proposte turistiche, mete culturali, approfondimenti enogastronomici) e al benessere: wellness, trattamenti termali, trattamenti di bellezza, salute del corpo (medicina, nutrizione, prodotti per la salute) e dello spirito (psicologia, spiritualità).

COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI

· Conte Franco
· Miatto Diego
· Votto Leucio

La nostra struttura

SEDE E CONTATTI ANLA REGIONE LOMBARDIA MILANO:

Presidente Regionale: Roberto Tenedini

Referente Vademecum e pratiche fiscali: Maria Gabriella Oggioni

Referenti Turismo e iscrizioni: Angelo Salvatore e Edio Moltini

Indirizzo: M2 Lambrate Pacini Sub 4 SNC
20131 Milano
Telefono: 0241404678 - 3513510704
Email: sederegionalelombardia@anla.it

ORARI
lunedì: 09.30 - 11.30

mercoledì: 09.30 - 11.30

STRUTTURA ANLA REGIONE LOMBARDIA

Presidente Regionale: Roberto Tenedini

· Presidente Consiglio Provinciale di Bergamo: Mario Ubbiali

· Consigliere Nazionale: Francesco Caroprese

· Consigliere Nazionale: Carlo Agazzi

· Presidente Seniores A.T.M.: Emanuele Fiumanò

· Presidente Seniores Marelli: Antonio Messina

· Presidente Seniores Alfa Romeo: Carlo Agazzi

STRUTTURA ANLA NAZIONALE

Presidente Nazionale: Edoardo Patriarca

· Vice Presidente Vicario: Fiorenza Ciullini

· Vice Presidente: Terenzio Grazzini

· Direttore Generale: Antonello Sacchi

· Consiglieri:

Roberto Tenedini, Carlo Agazzi, Adriana Maglica, Francesco Caroprese, Antonio Castello, Vincenzo Maresca, Roberto Kodermatz, Mario Ubbiali.


PERCHÈ ISCRIVERSI

Puoi usufruire delle convenzioni locali e delle facilitazioni di acquisto (illustrate sul vademecum ANLA) e partecipare alle manifestazioni dell'associazione nonché alle iniziative sociali in difesa e tutela dell'anzianato del lavoro.
L'iscrizione dà diritto a:

  • Periodico "Esperienza"
  • Consulenza ai tesserati
  • Abbonamenti a quotidiani e periodici
  • Touring club italiano
  • Viaggi e vacanze
  • Assicurazione rc auto
  • Convenzioni con terme, banche e negozi



MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L'iscrizione si attua attraverso l'adesione al Gruppo Seniores della propria azienda,
pubblica amministrazione o ente pubblico economico.
Nei casi in cui il Gruppo non esista o non sia possibile costituirlo l'adesione potrà
effettuarsi presso il "Gruppo Territoriale" istituito in ogni Comitato provinciale ANLA, o
direttamente, utilizzando il modulo di adesione (MODULO A).
Per l'iscrizione di un Familiare (convivente, stesso indirizzo del socio presentatore),
utilizzare il modulo di adesione (MODULO B).
I moduli A e B, debitamente compilati, possono essere trasmessi alla Segreteria Generale
ANLA via fax al numero 06 86322076 o via e-mail all'indirizzo info@anla.it unitamente alla
ricevuta (postale o bancaria) di avvenuto versamento della quota di tesseramento ANLA.

MODALITÀ DI ADESIONE

Gruppo Seniores Aziendale o Associazione (minimo 15 soci)

Il Presidente di un Gruppo Seniores Aziendale che vuole aderire all'ANLA deve inviare alla
Segreteria Generale:
Scheda di adesione come da schema A
Statuto del Gruppo o dichiarazione sottoscritta dal Presidente di adesione allo Statuto
ANLA
Elenco nominativo completo di indirizzi dei tesserati
Copia del documento di avvenuto versamento delle quote associative 

QUOTE DI ISCRIZIONE TESSERATI

Quote di iscrizione 2024 secondo il seguente schema:

2024
2024-26
Tesserati Ordinari ed Aggregati dei Gruppi Associati
€ 16,00
€ 42,00
Tesserati dei Gruppi Territoriali
€ 25,00
€ 60,00

Tesserati Familiari (conviventi)

€ 10,00
€ 24,00

A maggior chiarimento si precisa che sono:

TESSERATI ORDINARI - Una recente delibera del Consiglio Direttivo Nazionale ha
stabilito, ancora per il 2024, di lasciare immutata la quota di iscrizione dei tesserati
appartenenti ai Gruppi Anziani Associati aderenti all'Anla ad Euro 16,00;

TESSERATI AGGREGATI DEI GRUPPI ASSOCIATI (stessa quota dei tesserati ordinari) - coloro che, pur non avendo i requisiti (previsti dai propri statuti) per l'iscrizione ad un gruppo aziendale, partecipano alle attività e alle manifestazioni del gruppo stesso e usufruiscono quindi dei servizi offerti dall'ANLA;

TESSERATI TERRITORIALI - coloro che, non appartenendo ad alcun gruppo Associato, aderiscono ad Anla e versano la quota a mezzo conto corrente postale, oppure direttamente presso le sedi Anla;

TESSERATI FAMILIARI CONVIVENTI (stesso indirizzo del socio presentatore) - coloro che appartengono sia ai gruppi Associati, sia ai gruppi Territoriali, che hanno diritto a ricevere solo la tessera associativa (per fruire delle agevolazioni riservate ai tesserati).

N.B. I familiari dei conviventi, che desiderano ricevere tessera e rivista Esperienza, sono da considerarsi a tutti gli effetti Tesserati Territoriali.

IBAN utilizzabile per l'adesione:

IT92R0306909616100000004162


IN EVIDENZA 

Sostieni ANLA!

Dona il Tuo 5 x Mille

Sostieni ANLA
Dona il Tuo 5 per Mille per Sostenere l'Associazione

Forse ti abbiamo almeno incuriosito. Vogliamo sperare anche che, avendo letto di noi nel sito, ANLA ti sia diventata simpatica.
Che cosa è ANLA? E' teoria e concretezza. Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, il nome è un programma.
Anla vive per affermare i valori dell'anzianato del lavoro e dare il proprio apporto di esperienza per la soluzione dei problemi sociali dei lavoratori e dei pensionati. ANLA vive per il bene che i suoi volontari possono fare nel territorio in cui siamo presenti, anche ora in epoca di Covid-19. ANLA vive per difendere gli anziani quando, come la vita al suo primo sbocciare, sono particolarmente fragili.

Allora, abbiamo bisogno di te che stai leggendo.

"Insieme a voi voglio costruire qualcosa di nuovo e al tempo stesso a voi già noto, insieme a voi desidero portare la nostra ANLA Onlus al centro della nostra società e renderla sempre più accattivante, perché ognuno di voi si senta a "casa sua" nell'Associazione e
perché per un numero sempre più grande di persone sia desiderabile entrare a far parte di ANLA Onlus!" (Edoardo Patriarca, presidente nazionale ANLA).

"L'Associazione ANLA propone e sostiene grazie ai suoi volontari i valori fondamentali della vita: l'unita, l'armonia, la solidarietà, la condivisione, l'amore. Valori in cui tutti crediamo e di cui avvertiamo fortemente il bisogno... "
Vincenzo, volontario di San Benedetto del Tronto

Non abbiamo altra risorsa che la quota di adesione alla nostra Associazione. Per continuare a fare bene il bene su tutto il territorio nazionale, anche tu puoi compiere un gesto gratuito: dona ad ANLA il tuo 5x1000.
Questo ci permetterà di dare continuità alla generosità.

Per donare ad ANLA il tuo 5x1000 ti basterà indicare nella tua Dichiarazione dei Redditi il nostro codice fiscale, 80031930581.

Aiuta anche la nostra Associazione a ripartire dopo l'emergenza Covid-19. 

Un tuo piccolo gesto, un nostro grande grazie

EVENTI

Galleria immagini

ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Labirinto della Masone

9 aprile 2025


Abbazia Chiaravalle della Colomba

9 aprile 2025


A.N.L.A. / Onlus

Associazione Nazionale Lavoratori Anziani
Iscritta al n. 988/2014 del Registro Persone Giuridiche
Iscritta al n. 22 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale
Codice Fiscale 80031930581 - Partita Iva 05363561001
Via Sallustiana 23 - 00187 Roma
Tel 06 86321128 - Fax 06 86322076
www.anla.it info@anla.it anlacert@pec.anla.it

Privacy policy
Cookie policy
Preferenze privacy

Per esprimere la preferenza privacy, cliccare sul link che porta al sito nazionale anla.it, scrollare la pagina fino al piè di pagina e cliccare Preferenze Privacy.